TEMARIO
TEMARIO
Letteratura, Teatro, Musica, Cinema e Nuovi Media
- Il magico nei culti e nelle pratiche rituali attraverso i secoli e i continenti.
- Magia, religione e scienza dalla trattatistica medievale e rinascimentale alla fantascienza.
- La simbologia magica: tra topoi consolidati e rivisitazioni nella rappresentazione di personaggi, oggetti e situazioni dell’immaginario magico.
- Dalla parte del pubblico: fascinazione e in-canto nella ricezione dell’opera d’arte.
Semiotica e Ludologia
- Illusioni, filtri, metamorfosi: la magia come ars mimetica e dispositivo di distorsione del reale, tra invenzione segnica e gioco di prestigio.
- Spazialità, affordances e ludicità di simboli e oggetti magici.
- Pensiero magico e teorie del complotto. Fallacia o forma simbolica?
- D&D, Magic e altre forme del fare della magia nei testi ludici.
Linguistica
- Maledizioni, benedizioni e formule magiche: proprietà strutturali e funzioni pragmatiche e discorsive degli enunciati magici (cfr. ad es. la nozione di enunciato performativo).
- Incantesimi e scongiuri nelle iscrizioni e nei testi: evoluzione delle forme nel tempo; caratteristiche linguistiche e stilistiche dei testi.
- Onomastica e magia: il magico nella toponomastica dialettale; antroponimi e toponimi nei romanzi fantasy e strategie traduttive.
- Etimologia della magia: ricostruzioni etimologiche e processi di cristallizzazione nel lessico e nei costrutti legati alla magia.
- Etnolinguistica della magia: tipologia degli usi magici e rapporti con le culture di appartenenza; aspetti sacrali e magici della lingua; le figure magiche nelle credenze popolari e le loro denominazioni.